Attività

RISCALDAMENTO DEL CORPO E DELLA VOCE

Numero di partecipanti

Da 5 a 25 partecipanti

Obiettivi

<p>– Risvegliare il corpo e la voce.<br /> – Prepararsi alla pratica teatrale.<br /> – Incoraggiare i partecipanti a diventare più consapevoli del proprio corpo e della propria voce.</p>

Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)

Inizio

Durata

15-20 minuti

Materiale necessario

<p>Nessuno</p>

Preparazione

<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>

Descrizione dettagliata

<p>1. Chiedete ai partecipanti di formare un cerchio.</p> <p>2. Iniziare risvegliando il corpo dalla punta dei piedi alla testa. Per prima cosa, chiedete ai partecipanti di fare movimenti circolari con una caviglia, poi con l’altra, poi con un ginocchio e l’altro, spostatevi sui fianchi e continuate i movimenti circolari, poi passate alla vita, poi al petto, poi alle spalle, poi ai gomiti, ai polsi, alle mani, per poi arrivare al collo; per il collo, istruite i partecipanti a fare un movimento circolare e ogni volta che hanno la testa all’indietro, ad aprire la bocca per allungarla completamente. Chiedere di fare diversi movimenti con la testa a sinistra, poi al centro e poi a destra.</p> <p>3. Passate alla parte della respirazione chiedendo ai partecipanti di inspirare lentamente dal naso ed espirare dalla bocca. Chiedete ai partecipanti di passare la lingua su tutti i denti e sulla bocca (dall’interno) come se stessero cercando di pulire i denti dal cibo. Poi chiedete loro di immaginare di masticare una gomma e che sia molto gustosa.</p> <p>4. Passate alla parte vocale della respirazione; chiedete ai partecipanti di inspirare e, quando espirano, di espellere l’aria con il suono della lettera M; ripetete lo stesso processo di respirazione ma poi con la sillaba breve MA, ME, MI, MO, MU; fate lo stesso con le lettere S, P, D, B, R, T, L e Z, prima con il solo suono della lettera e poi con le sillabe brevi con le vocali.</p> <p>5. Passate alla parte di modulazione; chiedete ai partecipanti di fare il rumore di un aereo con la bocca per 3 volte di seguito per circa 15 secondi ciascuna; poi chiedete loro di mettere il viso molto teso, tutti i muscoli molto contratti e poi di rilasciarlo, ripetendolo per 3 volte; chiedete ai partecipanti di fare il più grande sorriso possibile, esagerandolo e poi di fare un bacio con la bocca in aria, ripetendolo per 3 volte; infine, chiedete loro di imitare un motore con le labbra per alcuni secondi e poi con la lingua.</p> <p>6. Terminate l’esercizio scuotendo il corpo, invitateli a fare un po’ di stretching finale e a prepararsi per la parte successiva.</p>

Chiusura

<p>Concludete l’attività chiedendo ai partecipanti:</p> <p>– Com’è stato per voi?<br /> – Come si è sentito durante il processo?</p>

Risorse

Questo esercizio è molto utile per prepararsi a uno spettacolo o per entrare in un'attività di recitazione, poiché attiva il corpo, la voce e la mente. Può risultare molto insolito e forse anche scomodo per alcuni partecipanti, quindi lasciate che si adattino e che saltino alcune parti, se necessario.
v

Commenti / Suggerimenti per i facilitatori

Questo esercizio è molto utile per prepararsi a uno spettacolo o per entrare in un'attività di recitazione, poiché attiva il corpo, la voce e la mente. Può risultare molto insolito e forse anche scomodo per alcuni partecipanti, quindi lasciate che si adattino e che saltino alcune parti, se necessario.