Attività
PROVE E CREAZIONE DI PERSONAGGI
Numero di partecipanti
Da 5 a 25 partecipanti
Obiettivi
<p>– Esplorare ed esprimere una gamma di emozioni e personaggi.<br />
– Incoraggiare la creatività e lo sviluppo del carattere.<br />
– Sviluppare le capacità di improvvisazione e di narrazione.</p>
Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)
Fine
Durata
75-90 minuti
Materiale necessario
<p>Carta<br />
Penne</p>
Preparazione
<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>
Descrizione dettagliata
<p>1. Chiedete ai partecipanti di presentare le opere su cui hanno lavorato.</p>
<p>2. Guardate lo spettacolo una volta dall’inizio alla fine senza fermarlo.</p>
<p>3. Chiedete ai partecipanti di recitare di nuovo e, durante l’esecuzione, fermate ogni personaggio mentre svolge la sua attività e ponete loro le seguenti domande:<br />
” Cosa fa il vostro personaggio? Come si sente? Chi è? Come si sente il vostro personaggio in questa situazione: triste, arrabbiato, senza speranza, confuso? Che tipo di parole o frasi potete usare per esagerare?”.</p>
<p>4. Chiedete ai partecipanti di giocare ancora una volta e di incorporare questi cambiamenti, cercando di esagerare i sentimenti e gli atteggiamenti per rendere chiaro il conflitto.</p>
<p>5. Chiedete al pubblico (l’altro gruppo seduto) di dare suggerimenti e di riflettere su ciò che sta accadendo in scena e su come può essere più chiaro il conflitto.</p>
<p>6. Una volta terminato con un gruppo, fate lo stesso con l’altro o gli altri.</p>
<p>7. Ricordate ai partecipanti che i personaggi devono essere complessi e avere una loro storia (chi sono, cosa fanno nella vita, quali bisogni, speranze e paure hanno). </p>
<p>8. Concludete l’attività presentando entrambe le opere.</p>
Chiusura
<p>Potete riflettere insieme al gruppo su questo esercizio ponendo le seguenti domande:</p>
<p>– Com’è stato: facile o difficile?<br />
– Cosa è stato facile/difficile?</p>
Risorse
Siate pronti a guidare i partecipanti e ad aiutarli a sviluppare i loro personaggi e le loro interazioni, fermandoli di tanto in tanto e dando loro istruzioni.
Commenti / Suggerimenti per i facilitatori
Siate pronti a guidare i partecipanti e ad aiutarli a sviluppare i loro personaggi e le loro interazioni, fermandoli di tanto in tanto e dando loro istruzioni.