Partner

Coordinatore

Istituto di ricerca gerontologica (Slovenia)

L’Istituto di Ricerca Gerontologica (GeRI) è un’istituzione privata che mira a contribuire all’analisi dei cambiamenti sociali dovuti alle tendenze democratiche attuali portando avanti delle importanti attività di ricerca in ambito scientifico.

Dublin City University (Irlanda)

La Dublin City University è stata fondata nel 1981 e conta oltre 16.000 studenti, 2600 dei quali frequentano dei programmi post-laurea. Nel 2012 la Dublin City University avviato una strategia pionieristica pubblicando i “Dieci principi per un’università aperta a persone di tutte le età (AFU)”. Uno degli elementi cardine dell’iniziativa è il sostegno alle persone anziane attraverso azioni di advocacy e dando un contributo ai provvedimenti sull’invecchiamento. La DCU è riconosciuta a livello mondiale come leader della rete globale delle università aperte a persone di tutte le età.

LAUREA-AMMATTIKORKEAKOULU OY (Finlandia)

La Laurea University of Applied Sciences opera nella regione di Helsinki e conta 604 dipendenti e 7775 studenti. I suoi tratti distintivi sono l’attività di ricerca e i programmi educativi incentrati sulla salute, la sicurezza e la responsabilità sociale. L’istituto ha contribuito a mettere a punto il modello learning by developing fondato sull’autenticità, la collaborazione, l’apprendimento esperienziale e la ricerca.

Associacio La Xixa Teatre (Spagna)

La Xixa è un’associazione fondata nel 2010 che mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo di attività educative e teatrali volte ad innescare delle trasformazioni sociali. La missione dell’associazione è quella di facilitare la creazione di spazi per l’empowerment mediante metodologie partecipative atte a generare processi di trasformazione individuale e collettiva in contesti svantaggiati. Le metodologie messe a punto consentono a gruppi con interessi diversi di acquisire un ruolo da protagonisti nell’analisi della propria realtà e nei processi decisionali. In questo modo, tutti i soggetti diventano degli attori cruciali del loro processo di crescita.

CESIE ETS (ItalIA)

Fondato nel 2001, il CESIE ETS è un’organizzazione non governativa e senza scopo di lucro con sede a Palermo. L’organizzazione è impegnata nella promozione dello sviluppo culturale, sociale, educativo ed economico a livello locale, nazionale, europeo e internazionale: contribuisce alla crescita e allo sviluppo attraverso la partecipazione attiva delle persone, della società civile e delle istituzioni, valorizzando sempre la diversità. Ispirato all’opera e alla vita di Danilo Dolci, il lavoro dell’organizzazione si concentra su azioni di ricerca dei bisogni e delle sfide sociali e sull’uso di approcci didattici innovativi. In questo modo, il CESIE ETS riesce a combinare ricerca e azione attraverso strategie di apprendimento formale e non formale.

Centro educativo Geoss d.o.o. (Slovenia)

Il Centro di studi Geoss Ltd., Litija, Slovenia, è un istituto di formazione per adulti che offre una gamma completa di programmi educativi formali: dalla scuola elementare per adulti ai programmi di istruzione secondaria e terziaria, oltre a numerosi programmi di istruzione non formale (istruzione generale, formazione e corsi). Negli ultimi anni, è stata prestata una crescente attenzione a vari progetti che sviluppano e incoraggiano l’apprendimento permanente di diversi gruppi target: anziani, residenti nelle zone rurali, persone immigrate, persone con disabilità intellettuali, disoccupati e NEET.