Attività

PERSONAGGIO HOT-SEATING

Numero di partecipanti

Da 10 a 15 partecipanti

Obiettivi

<p>– Esplorare e approfondire la comprensione di un personaggio.<br /> – Sviluppare una comprensione più profonda delle motivazioni, del background e del paesaggio emotivo.</p>

Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)

Fine

Durata

2 ore

Materiale necessario

<p>Nessuno</p>

Preparazione

<p>Selezionare un personaggio: Scegliete un personaggio da un’opera teatrale, da una storia o da qualsiasi altro contesto rilevante per il vostro gruppo. Il personaggio può essere noto a tutti i partecipanti o introdotto di recente.</p> <p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>

Descrizione dettagliata

<p>1. Presentate brevemente al gruppo l’attività e i suoi obiettivi. Spiegate che l’obiettivo è esplorare la profondità e le sfumature del personaggio attraverso le domande. Posizionate una sedia al centro della stanza o in un punto in cui il “personaggio” sia visibile a tutti gli spettatori. Questo è il posto caldo.</p> <p>2. Selezionare un attore: Un partecipante si offre volontario o viene scelto per interpretare il personaggio. Questa persona dovrebbe avere una certa conoscenza del background, della personalità e delle circostanze del personaggio.</p> <p>3. Preparare il pubblico: Il resto del gruppo forma il pubblico. Faranno domande sul personaggio. Incoraggiateli a pensare in modo creativo e critico a ciò che vogliono sapere dal personaggio.</p> <p>4. L’attore prescelto prende posto sulla poltrona e assume le sembianze del personaggio. Deve incarnare pienamente il personaggio, compresa la voce, la postura e i modi di fare.</p> <p>5. I membri del pubblico fanno a turno per porre domande al personaggio. Queste possono spaziare dal background personale e dalle motivazioni ai sentimenti verso certi eventi o altri personaggi. Incoraggiate il pubblico a porre domande aperte che richiedano risposte ponderate.</p> <p>6. La persona che siede sulla sedia calda risponde a ogni domanda con il suo personaggio, improvvisando risposte basate sulla sua comprensione della prospettiva e della storia del personaggio. La profondità e la ponderatezza delle risposte contribuiscono a una comprensione più ricca del personaggio.</p> <p>7. È fondamentale che l’attore rimanga nel personaggio per tutta la durata della sessione, anche di fronte a domande impegnative. Questa coerenza aiuta a mantenere l’illusione e la profondità dell’esplorazione del personaggio.</p>

Chiusura

<p>Dopo la sessione, fate una discussione di gruppo sull’esperienza. Discutete di ciò che è stato appreso sul personaggio, di come l’attività ha influenzato la comprensione dei partecipanti e di eventuali approfondimenti sulle motivazioni e le azioni del personaggio.</p>

Risorse

L'Hot-Seating del personaggio non solo aiuta lo sviluppo del personaggio, ma anche la costruzione di empatia e comprensione tra i partecipanti, rendendolo uno strumento potente nella formazione teatrale e nella produzione teatrale. Suggerimenti per il successo: - Preparazione: Se possibile, l'attore dovrebbe prepararsi imparando a conoscere il background, le motivazioni e le relazioni del personaggio. Questa preparazione consente di ottenere risposte più dettagliate e coerenti. - Incoraggiare l'empatia: Ricordate al pubblico di avvicinarsi al personaggio con empatia e curiosità, cercando di capire piuttosto che giudicare. - Domande diverse: Promuovere una varietà di domande che coprano diversi aspetti della vita e della psiche del personaggio, da quelle più leggere a quelle più profonde.
v

Commenti / Suggerimenti per i facilitatori

L'Hot-Seating del personaggio non solo aiuta lo sviluppo del personaggio, ma anche la costruzione di empatia e comprensione tra i partecipanti, rendendolo uno strumento potente nella formazione teatrale e nella produzione teatrale. Suggerimenti per il successo: - Preparazione: Se possibile, l'attore dovrebbe prepararsi imparando a conoscere il background, le motivazioni e le relazioni del personaggio. Questa preparazione consente di ottenere risposte più dettagliate e coerenti. - Incoraggiare l'empatia: Ricordate al pubblico di avvicinarsi al personaggio con empatia e curiosità, cercando di capire piuttosto che giudicare. - Domande diverse: Promuovere una varietà di domande che coprano diversi aspetti della vita e della psiche del personaggio, da quelle più leggere a quelle più profonde.