Attività
PAESAGGIO MENTALE COMUNE
Numero di partecipanti
Da 5 a 25 partecipanti
Obiettivi
<p>– Esprimere le proprie immagini mentali e individuali.<br />
– Sviluppare l’espressione di sé attraverso il corpo.<br />
– Incoraggiare la capacità di ascolto attivo.</p>
Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)
Metà o fine
Durata
Da 15 a 30 minuti
Materiale necessario
<p>Nessuno</p>
Preparazione
<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>
Descrizione dettagliata
<p>1. Dite ai partecipanti che lo scopo dell’esercizio è costruire un paesaggio mentale condiviso (su un certo tema). Il paesaggio si costruisce passo dopo passo, salendo sul “palcoscenico” e assumendo una postura e un movimento che rappresentano il proprio elemento, e descrivendo verbalmente ciò che l’elemento rappresenta nel “paesaggio”. </p>
<p>2. Dite ai partecipanti che questi elementi possono essere viventi (persone, animali, oggetti naturali), inanimati (oggetti o cose della natura), elementi naturali (pioggia, vento) o emozioni (gioia, contemplazione, serenità). </p>
<p>3. Fate capire ai partecipanti che il paesaggio si costruisce pezzo per pezzo, cioè una persona alla volta. È importante ascoltarsi a vicenda e costruire il paesaggio in pace. </p>
<p>4. Quando il paesaggio è completo e ogni elemento è al suo posto, possiamo ammirarlo per un po’ dalle nostre posizioni e poi il facilitatore può chiedere a tutti di uscire dal paesaggio. </p>
<p>L’esercizio può essere utilizzato anche per dare un feedback alla fine del workshop; che tipo di paesaggio esperienziale si è formato per noi. La cosa più importante è che le cose che le persone esprimono siano accettate e viste/ascoltate.</p>
Chiusura
<p>Ponete delle domande ai partecipanti:</p>
<p>– Cosa avete imparato da questa attività?<br />
– Siete rimasti sorpresi da alcune delle storie che avete sentito?</p>
Risorse
L'esercizio è spesso di maggiore impatto se viene costruito "pezzo per pezzo", senza un senso di fretta nel processo.
Commenti / Suggerimenti per i facilitatori
L'esercizio è spesso di maggiore impatto se viene costruito "pezzo per pezzo", senza un senso di fretta nel processo.