Attività
NARRAZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI FISSE
Numero di partecipanti
Fino a 20 partecipanti
Obiettivi
<p>– Sviluppare l’espressione creativa non verbale.<br />
– Promuovere il pensiero e la creazione collettiva.<br />
– Presentare idee in modo creativo e collaborativo</p>
Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)
Metà
Durata
60 minuti
Materiale necessario
<p>Nessuno</p>
Preparazione
<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>
Descrizione dettagliata
<p>1. Spiegate ai partecipanti che racconteranno una storia attraverso una serie di immagini fisse. </p>
<p>2. Iniziate con una rapida dimostrazione per illustrare il funzionamento. Chiedete 3 volontari. Assegnate i ruoli di Volpe, Contadino e Pollo. Chiedete ai volontari di rappresentare la seguente storia in 3 immagini fisse:<br />
1. La volpe prende il pollo<br />
2. Il contadino insegue la volpe<br />
3. L’agricoltore si dà la zappa sui piedi. </p>
<p>3. Poi dividete i partecipanti in gruppi di 6 o 7 e chiedete loro di creare 3 immagini fisse per illustrare una fiaba a loro scelta. </p>
<p>4. 10 minuti per la preparazione.<br />
– Utilizzare mobili, oggetti di scena e costumi.<br />
– Considerare le transizioni da un’immagine all’altra (gli oggetti di scena/il costume possono essere d’aiuto in questo caso).</p>
<p>5. Una volta terminata la preparazione, invitate ogni gruppo a recitare la propria storia per gli altri partecipanti che formeranno il pubblico.<br />
– Chiedete ai partecipanti di chiudere gli occhi mentre il gruppo si mette in posizione.<br />
– Contare alla rovescia ”3, 2, 1 Freeze, Open Eyes” per dare un tocco teatrale.</p>
<p>6. Studiate ogni immagine di gruppo, interrogando il pubblico per suscitare le risposte.<br />
Tableaux del ciclo di vita</p>
<p>7. Invitate i partecipanti a creare una storia utilizzando un Tableaux del ciclo della vita. </p>
<p>8. Chiedete ai partecipanti di fare un brainstorming sulle fasi della vita di una persona. Concordate quattro fasi universali (ad esempio, infanzia, adolescenza, età adulta, terza età o nascita, infanzia, età adulta, morte). </p>
<p>9. Ogni gruppo crea una serie di immagini per mostrare questo ciclo di vita. Ogni immagine deve rappresentare l’essenza di quella fase della vita. Chiedete ai partecipanti di:<br />
– Aggiungete alla serie un oggetto di scena che verrà utilizzato in modi diversi in ogni tableau.<br />
– Aggiungete un suono appropriato per accompagnare ogni immagine.<br />
– Pensate a come si spostano da un’immagine all’altra.<br />
– Puntate su transizioni artistiche in modo che la storia scorra. </p>
<p>10. Al termine della preparazione, ogni gruppo recita la propria storia. </p>
<p>11. Discutere la performance di ciascun gruppo. Concentratevi sull’uso degli oggetti di scena, dei suoni e delle transizioni.</p>
Chiusura
<p>Ponete delle domande ai partecipanti:</p>
<p>– Quali tecniche teatrali ha usato per raccontare la sua storia?<br />
– Avete qualche suggerimento su come migliorare la narrazione della storia?<br />
– Pensate che l’uso delle immagini sia un buon modo per raccontare una storia? Perché?<br />
– Come pensate che le conoscenze acquisite con questo esercizio vi aiutino a recitare una scena?</p>
Risorse
Questa attività si basa sull'esperienza dei partecipanti nella creazione di un'immagine fissa. Raccontare una storia attraverso immagini fisse e discutere le creazioni degli altri gruppi permette ai partecipanti di riconoscere che le storie e le situazioni possono essere rappresentate e interpretate in diversi modi.
Commenti / Suggerimenti per i facilitatori
Questa attività si basa sull'esperienza dei partecipanti nella creazione di un'immagine fissa. Raccontare una storia attraverso immagini fisse e discutere le creazioni degli altri gruppi permette ai partecipanti di riconoscere che le storie e le situazioni possono essere rappresentate e interpretate in diversi modi.