Attività

COME ME NE VADO? (SUONO E MOVIMENTO)

Numero di partecipanti

Da 5 a 25 partecipanti

Obiettivi

<p>– Capire cosa prova ogni partecipante dopo le attività e la sessione.<br /> – Stimolare l’espressione non verbale.<br /> – Introdurre il linguaggio del corpo e l’improvvisazione.</p>

Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)

Fine

Durata

15 minuti

Materiale necessario

<p>Nessuno</p>

Preparazione

<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.<br /> Pianificare attività di riscaldamento per preparare il corpo e la voce dei partecipanti.</p>

Descrizione dettagliata

<p>1. Chiedete ai partecipanti di creare un cerchio.</p> <p>2. Istruiteli a rispondere alla domanda “Come te ne vai?”, ma spiegate che dovranno rappresentare la loro sensazione attuale con un movimento e un suono. </p> <p>3. Spiegate che il suono e il movimento possono essere piccoli, grandi, abituali o insoliti, ma invitateli a essere creativi e a cercare di comunicare davvero come si sentono in questo momento attraverso il suono e il movimento. </p> <p>4. Ogni partecipante esprime a turno il movimento e il suono.</p> <p>L’attività si conclude quando tutti i partecipanti hanno mostrato e condiviso i loro movimenti e suoni.</p>

Chiusura

<p>Potete concludere l’esercizio chiedendo ai partecipanti:</p> <p>– Come si sente ora?<br /> – Cosa vi ha fatto sentire questo esercizio?</p>

Risorse

È un modo molto semplice e breve per valutare le impressioni e lo stato dei partecipanti dopo la sessione. È possibile che i partecipanti non siano sicuri di cosa fare, che ripetano i suoni e i movimenti degli altri, soprattutto se l'attività viene svolta durante le prime sessioni del workshop. Se continuate a farla nel tempo, invitate i partecipanti a essere creativi, a cercare di non ripetere i suoni e i movimenti degli altri e a non avere paura di migliorare ed esplorare la propria voce e il proprio corpo attraverso questa attività.
v

Commenti / Suggerimenti per i facilitatori

È un modo molto semplice e breve per valutare le impressioni e lo stato dei partecipanti dopo la sessione. È possibile che i partecipanti non siano sicuri di cosa fare, che ripetano i suoni e i movimenti degli altri, soprattutto se l'attività viene svolta durante le prime sessioni del workshop. Se continuate a farla nel tempo, invitate i partecipanti a essere creativi, a cercare di non ripetere i suoni e i movimenti degli altri e a non avere paura di migliorare ed esplorare la propria voce e il proprio corpo attraverso questa attività.