Attività
NOME COLLETTIVO COREOGRAFIA
Numero di partecipanti
Da 5 a 25 partecipanti
Obiettivi
<p>– Costruire la coesione all’interno di un gruppo.<br />
– Imparare i nomi degli altri.<br />
– Avviare un processo creativo collettivo.</p>
Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)
Inizio
Durata
30 minuti
Materiale necessario
<p>Nessuno</p>
Preparazione
<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>
Descrizione dettagliata
<p>1. Chiedete ai partecipanti di formare diversi gruppi (a seconda del numero totale di partecipanti, ma ogni gruppo deve avere 3 o 4 membri). Spiegate ai partecipanti che il loro compito è creare una coreografia che incorpori i nomi di tutti i membri del gruppo e aggiunga un movimento.</p>
<p>2. Incoraggiate i partecipanti a integrare questa coreografia con la stanza in qualsiasi modo vogliano, utilizzando lo spazio in modo creativo. Se ci sono oggetti o caratteristiche specifiche dello spazio, incoraggiateli a usarli. Date ai partecipanti 10 minuti per creare la coreografia e provarla. </p>
<p>3. Invitate ogni gruppo, uno per uno, a esibirsi. Per dare inizio alla performance, il resto dei gruppi che osservano deve dire, insieme al facilitatore, “1,2,3 Azione!”.</p>
<p>L’attività si conclude quando tutti i gruppi hanno presentato il loro lavoro.</p>
Chiusura
<p>Potete riflettere insieme al gruppo su questo esercizio ponendo le seguenti domande:<br />
Durante l’esercizio…<br />
– Cosa è stato facile?<br />
– Cosa è stato difficile? </p>
<p>Incoraggiate i partecipanti a condividere i loro pensieri sui seguenti aspetti:</p>
<p>– La difficoltà di trovare un’idea originale.<br />
– La facilità di incorporare la scena nella coreografia.<br />
– Le sfide di essere sotto i riflettori e la paura di essere osservati dagli altri.<br />
– Le difficoltà e le dinamiche del lavoro collettivo in un gruppo, dove i ruoli di leadership possono variare da un momento all’altro.</p>
Risorse
Il ruolo principale del facilitatore è quello di assicurare che il processo si svolga senza intoppi e di essere consapevole del feedback e delle dinamiche all'interno dei gruppi.
Riconoscere che questo tipo di processo creativo può non funzionare sempre allo stesso modo e che la flessibilità è fondamentale. Assicurarsi di rassicurare e sottolineare che i partecipanti stanno già creando qualcosa, quindi si impegnano in un processo collettivo ed esprimono la loro creatività indipendentemente dal risultato finale.
Sottolineate che lo scopo di questo esercizio è incoraggiare la collaborazione creativa e aiutare i partecipanti a comprendere le dinamiche del lavoro di gruppo.
La discussione che segue l'esercizio può rivelare intuizioni preziose e fornire opportunità di crescita personale e di gruppo.
Commenti / Suggerimenti per i facilitatori
Il ruolo principale del facilitatore è quello di assicurare che il processo si svolga senza intoppi e di essere consapevole del feedback e delle dinamiche all'interno dei gruppi.
Riconoscere che questo tipo di processo creativo può non funzionare sempre allo stesso modo e che la flessibilità è fondamentale. Assicurarsi di rassicurare e sottolineare che i partecipanti stanno già creando qualcosa, quindi si impegnano in un processo collettivo ed esprimono la loro creatività indipendentemente dal risultato finale.
Sottolineate che lo scopo di questo esercizio è incoraggiare la collaborazione creativa e aiutare i partecipanti a comprendere le dinamiche del lavoro di gruppo.
La discussione che segue l'esercizio può rivelare intuizioni preziose e fornire opportunità di crescita personale e di gruppo.