Attività
NODI UMANI COMPETITIVI
Numero di partecipanti
Da 10 a 20 partecipanti
Obiettivi
<p>– Per attivare il corpo.<br />
– Valutare i rispettivi approcci alla risoluzione dei problemi e stili di comunicazione.<br />
– Per permettere alle persone di avvicinarsi e rompere il ghiaccio.<br />
– Promuovere il lavoro di squadra, la condivisione e l’ascolto tra i partecipanti.</p>
Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)
Inizio
Durata
Da 10 a 15 minuti
Materiale necessario
<p>Nessuno</p>
Preparazione
<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>
Descrizione dettagliata
<p>1. Dividete il gruppo in squadre di 5-10 partecipanti.</p>
<p>2. Chiedete ai partecipanti di mettersi in cerchio, spalla a spalla. I partecipanti devono stare abbastanza vicini in modo che tutti possano raggiungere il centro del cerchio.</p>
<p>3. Chiedete loro di mettere la mano sinistra verso il centro del cerchio. Quando le mani raggiungono il centro, il partecipante prende la mano del partecipante sul lato opposto del cerchio. Se questo non è possibile, potrebbe essere necessario dividere le squadre in gruppi più piccoli. Il partecipante non deve prendere la mano dell’immediato vicino, ma quella del partecipante di fronte al cerchio. </p>
<p>4. I partecipanti allungano la mano destra attraverso il cerchio e afferrano la mano dell’altro partecipante. Assicuratevi che stiano tenendo la mano di due partecipanti diversi.</p>
<p>5. I membri della squadra devono cercare di districare la confusione senza liberare le mani. I partecipanti possono abbassarsi, torcersi, girarsi, infilarsi tra le gambe e i gomiti, fare un passo e un salto. I partecipanti devono discutere la mossa migliore, concordare un percorso, provare l’azione e modificarla se necessario.</p>
<p>6. L’attività termina quando non ci sono più mani al centro del cerchio e i partecipanti formano un unico grande cerchio. Vince il primo gruppo che riesce a districare il cerchio.</p>
Chiusura
<p>L’attività può concludersi nel cerchio dei partecipanti che rispondono alla domanda:<br />
– Qual è stata la cosa più difficile da fare?<br />
– Ti è piaciuta l’attività?</p>
Risorse
Se i team non lavorano in armonia durante questa attività, il risultato sarà una situazione complessa e irrisolta e un mucchio di braccia doloranti. Questo è un ottimo promemoria per ricordare che il successo di un team dipende dalle idee e dai contributi di tutti i membri del team.
Con 4 o meno partecipanti in una squadra, il nodo si risolve troppo rapidamente. Con più di 10 partecipanti in squadra, il nodo diventa complicato e ingombrante.
Il facilitatore può stabilire un limite di tempo per evitare che l'attività duri troppo. Vince il gruppo che fa più progressi entro la fine dell'attività.
Questa attività è divertente, caotica, difficile e ottima per unire gruppi diversi.
Commenti / Suggerimenti per i facilitatori
Se i team non lavorano in armonia durante questa attività, il risultato sarà una situazione complessa e irrisolta e un mucchio di braccia doloranti. Questo è un ottimo promemoria per ricordare che il successo di un team dipende dalle idee e dai contributi di tutti i membri del team.
Con 4 o meno partecipanti in una squadra, il nodo si risolve troppo rapidamente. Con più di 10 partecipanti in squadra, il nodo diventa complicato e ingombrante.
Il facilitatore può stabilire un limite di tempo per evitare che l'attività duri troppo. Vince il gruppo che fa più progressi entro la fine dell'attività.
Questa attività è divertente, caotica, difficile e ottima per unire gruppi diversi.