Attività

MASSAGGIO DELLA PIOGGIA

Numero di partecipanti

Da 5 a 25 partecipanti

Obiettivi

<p>– Promuovere un’esperienza sensoriale e la presenza nel momento.<br /> – Incoraggiare i partecipanti a comprendere il significato dei confini.<br /> – Esplorare la prospettiva dell’essere toccati, in particolare in relazione al lavoro con le persone in età avanzata.</p>

Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)

Inizio

Durata

15-20 minuti

Materiale necessario

<p>Nessuno</p>

Preparazione

<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>

Descrizione dettagliata

<p>1. Chiedete ai partecipanti di formare un cerchio e di designare i partecipanti come “Persona 1” e “Persona 2”. Quelli designati come “Persona 1” formano un cerchio al centro della stanza con gli occhi chiusi, mentre gli altri, tutti i “Persona 2”, si dispongono in un altro cerchio dietro di loro.</p> <p>2. Chiedete a coloro che sono stati designati come “Persona 2” di toccare delicatamente le “Persone 1” con la punta delle dita, simulando la caduta di gocce di pioggia su di loro. Sottolineate l’importanza di essere consapevoli dei limiti personali. Se una “Persona 1” si sente a disagio, può “scuotere” il corpo per indicare il suo disagio.</p> <p>3. Posizionarsi al centro del primo cerchio e, senza parlare, chiedere alla “Persona 2” di cambiare posto nel cerchio (spostandosi in senso orario, ad esempio) per offrire il massaggio “pioggia” a ogni “Persona 1”.</p> <p>4. Dopo che quasi tutte le persone del cerchio della “Persona 2” hanno offerto il massaggio a tutte le persone del cerchio interno, chiedete alle persone del cerchio interno (tutte le “Persone 1”) di aprire gli occhi e di scambiarsi lentamente i ruoli, in modo che ogni “Persona 1” diventi “Persona 2” e viceversa.</p> <p>5. Chiedete ai partecipanti di fare un respiro profondo e di rilassarsi un po’, preparandosi a ricevere e a fare i massaggi “a pioggia”.</p> <p>6. Ripetete la stessa procedura in modo che tutti coloro che sono “Persona 1” possano ricevere un massaggio a pioggia.</p> <p>L’attività si conclude quando il cerchio della “Persona 2” si è scambiato di posto ed è tornato di nuovo nello stesso punto.</p>

Chiusura

<p>Dopo l’esercizio, chiedete ai partecipanti:</p> <p>– Come si sente ora?</p> <p>Chiudete l’attività riassumendo le intuizioni acquisite e sottolineando l’importanza del feedback e della comprensione dei confini in questi esercizi.</p>

Risorse

I partecipanti possono dire di sentirsi più presenti e di aver vissuto un'esperienza sensoriale. Discutete su come l'esercizio aiuti i partecipanti a comprendere i confini e l'esperienza di essere toccati, che è particolarmente preziosa nei gruppi intergenerazionali. I partecipanti potrebbero esprimere il timore di invadere lo spazio personale di qualcuno, quindi siate aperti all'ascolto e all'esplorazione di questi argomenti in modo sensibile.
v

Commenti / Suggerimenti per i facilitatori

I partecipanti possono dire di sentirsi più presenti e di aver vissuto un'esperienza sensoriale. Discutete su come l'esercizio aiuti i partecipanti a comprendere i confini e l'esperienza di essere toccati, che è particolarmente preziosa nei gruppi intergenerazionali. I partecipanti potrebbero esprimere il timore di invadere lo spazio personale di qualcuno, quindi siate aperti all'ascolto e all'esplorazione di questi argomenti in modo sensibile.