Attività

INQUADRARE LE NOSTRE EMOZIONI

Numero di partecipanti

Da 5 a 25 partecipanti

Obiettivi

<p>– Incoraggiare i partecipanti a diventare più consapevoli del proprio corpo e di come si sente.<br /> – Promuovere la sensazione di essere visti e riconosciuti all’interno del gruppo.</p>

Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)

Inizio

Durata

30 minuti

Materiale necessario

<p>Una cornice (per un quadro o una foto)<br /> Sedie</p>

Preparazione

<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>

Descrizione dettagliata

<p>1. Chiedete ai partecipanti di sedersi/alzarsi creando un cerchio.<br /> 2. Chiedete ai partecipanti di concentrarsi sul proprio corpo e sui propri stati emotivi. Chiedete ai partecipanti di posizionare i piedi a terra e di prendere nota delle parti del corpo che sono a contatto con il pavimento. Incoraggiateli a chiudere gli occhi e a piegare leggermente le ginocchia, a sentire le contrazioni muscolari e a rilasciare lentamente la tensione. Invitateli a ripetere il movimento più volte (da 2 a 5 ripetizioni).<br /> 3. Guidare i partecipanti a muovere i fianchi con un lento movimento circolare, sottolineando l’importanza di rispettare i limiti individuali.<br /> 4. Invitate ora i partecipanti a valutare i propri livelli di energia e il senso di stanchezza. Se qualcuno si sente stanco, invitatelo a sedersi su una sedia, se lo desidera.<br /> 5. Invitare coloro che non si sentono stanchi a eseguire cinque cerchi sulle spalle e a prestare attenzione alle sensazioni.<br /> 6. Chiedete loro di mettere le mani sulla nuca per cercare di trasmettere questa energia.<br /> 7. Mentre si inspira dal naso e si espira dalla bocca, si invitano i partecipanti a muovere lentamente il collo e a concentrarsi sul flusso d’aria.<br /> 8. Chiedete ai partecipanti di aprire gli occhi e di stabilire un contatto visivo con gli altri, rafforzando la loro presenza nel momento.<br /> 9. Infine, fornite la cornice e invitate i partecipanti a esprimere le loro emozioni attuali usando la cornice per creare un’espressione facciale. Invitate ogni partecipante a prendere la cornice, metterci dentro la testa (come se fosse un quadro) e fare un’espressione facciale per condividere il proprio stato emotivo attuale. Sottolineate che non è necessario spiegare verbalmente i sentimenti, poiché il gruppo dovrebbe essere in grado di interpretare efficacemente le espressioni non verbali. Sottolineate che l’attività funziona lavorando con la realtà dell’immagine creata, piuttosto che con un riflesso della realtà, utilizzando espressioni simboliche che possono essere interpretate individualmente.<br /> 10. Quando tutti i membri del gruppo hanno espresso il proprio stato emotivo, ringraziateli e concludete l’attività.</p>

Chiusura

<p>Potete riflettere insieme al gruppo su questo esercizio ponendo le seguenti domande:</p> <p>– Come si sente ora?<br /> – Avete imparato qualcosa di nuovo su voi stessi/gli altri?</p>

Risorse

Questo esercizio permette ai partecipanti di esprimere i propri sentimenti in modo non verbale, utilizzando la cornice per trasmettere le emozioni in modo simbolico. L'attività contribuisce a creare un senso di visibilità e di riconoscimento all'interno del gruppo.
v

Commenti / Suggerimenti per i facilitatori

Questo esercizio permette ai partecipanti di esprimere i propri sentimenti in modo non verbale, utilizzando la cornice per trasmettere le emozioni in modo simbolico. L'attività contribuisce a creare un senso di visibilità e di riconoscimento all'interno del gruppo.