Attività
CONTEMPLAZIONE, MEDITAZIONE, ATTIVAZIONE
Numero di partecipanti
Da 5 a 25 partecipanti
Obiettivi
<p>– Per risvegliare il corpo e prepararsi alla pratica teatrale.<br />
– Allenamento dell’attenzione alle sensazioni fisiche che portano informazioni sul nostro stato emotivo.<br />
– Per favorire la concentrazione.<br />
– Per connettersi al gruppo.</p>
Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)
Inizio
Durata
15-20 minuti
Materiale necessario
<p>Nessuno</p>
Preparazione
<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>
Descrizione dettagliata
<p>1. Chiedete ai partecipanti di formare un cerchio.</p>
<p>2. Chiedete loro di trovare una posizione comoda (può essere sul pavimento, su una sedia, su un tappetino da yoga), ma devono essere comodi per non muoversi per 10 minuti consecutivi.</p>
<p>3. Chiedete ai partecipanti di chiudere gli occhi, di completare la posizione e di rilassare il corpo senza muoverlo.</p>
<p>4. Spiegate loro che farete una breve attività di concentrazione per 10 minuti (che conterete sul vostro telefono/orologio) durante i quali tutti saranno in silenzio e cercheranno di prendere coscienza del proprio corpo, di rilassarsi, di svuotare la mente e di raggiungere uno stato di concentrazione e presenza nel momento stesso. L’obiettivo è non muoversi, tossire, parlare, ridere o fare qualsiasi cosa e lasciare che il silenzio si impadronisca della stanza.</p>
<p>5. Trascorsi i 10 minuti, chiedete ai partecipanti di rimanere con gli occhi chiusi e senza muoversi; spiegate che li guiderete a fare una breve scansione del corpo per ottenere la piena consapevolezza dello stato corporeo.</p>
<p>6. Lentamente, iniziate a fare una scansione mentale del corpo dalle dita dei piedi e dei piedi, attraverso le caviglie, le ginocchia, le gambe, i fianchi, i glutei, salendo fino al polso, lo stomaco, le costole, i polmoni e il petto, le dita, i polsi, le braccia, le spalle, il collo e infine la testa e il viso. Istruire che se i partecipanti rilevano che alcune di queste zone hanno tensioni o causano dolore attuale, possono immaginare che tutta l’energia raccolta si concentri in questa parte del corpo.</p>
<p>7. Una volta completata l’attività di scansione dell’intero corpo, chiedete ai partecipanti di aprire lentamente gli occhi, guardarsi intorno e passare all’esercizio successivo.</p>
Chiusura
<p>Si può riflettere sull’esercizio chiedendosi:</p>
<p>– Come vi siete sentiti durante l’esercizio?<br />
– Cosa pensate che vi abbia dato?</p>
Risorse
Se si avverte il bisogno di esprimere qualcosa da parte di qualcuno dei partecipanti, si può dare loro spazio, ma questo è un esercizio piuttosto individuale che non ha bisogno di essere chiuso. Se decidete di usarlo come breve rituale di apertura per ogni sessione, cosa che potrebbe funzionare molto bene, potete abbandonare progressivamente la guida per la scansione del corpo e lasciare che i partecipanti lo facciano da soli mentalmente.
Commenti / Suggerimenti per i facilitatori
Se si avverte il bisogno di esprimere qualcosa da parte di qualcuno dei partecipanti, si può dare loro spazio, ma questo è un esercizio piuttosto individuale che non ha bisogno di essere chiuso. Se decidete di usarlo come breve rituale di apertura per ogni sessione, cosa che potrebbe funzionare molto bene, potete abbandonare progressivamente la guida per la scansione del corpo e lasciare che i partecipanti lo facciano da soli mentalmente.