Attività
CAMMINARE COME SE
Numero di partecipanti
Fino a 20 partecipanti
Obiettivi
<p>– Sviluppare la consapevolezza spaziale.<br />
– Collegare il movimento con le descrizioni verbali.<br />
– Favorire l’espressione dei significati attraverso il corpo.<br />
– Essere in grado di modificare rapidamente il movimento in risposta a contesti e ambienti diversi.</p>
Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)
Inizio
Durata
20 minuti
Materiale necessario
<p>Nessuno</p>
Preparazione
<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>
Descrizione dettagliata
<p>Questa attività è suddivisa in quattro parti. Ogni parte prevede che i partecipanti camminino per la stanza, ascoltando e rispondendo a varie istruzioni.<br />
Parte 1: Direzioni diverse<br />
1. Invitate i partecipanti a formare un cerchio. Spiegate l’esercizio. Dite loro che cammineranno per la stanza ascoltando e rispondendo a diverse istruzioni che verranno chiamate a intervalli casuali. </p>
<p>2. Iniziate dimostrando i movimenti/azioni che volete che facciano in risposta alle istruzioni che seguono. Date alcune opzioni per soddisfare i diversi livelli di agilità:<br />
-In avanti – i partecipanti camminano normalmente per la stanza.<br />
-All’indietro – i partecipanti camminano all’indietro badando alla propria sicurezza e facendo attenzione agli altri.<br />
-Sinistra – i partecipanti guidano con la gamba sinistra e si muovono nella stanza solo in direzione sinistra.<br />
-Destra – i partecipanti guidano con la gamba destra e si muovono nella stanza solo a destra.<br />
-Su – Saltate in alto o puntate le mani in aria rapidamente e poi riprendete a camminare.<br />
-Giù – rovesciarsi a terra o accovacciarsi brevemente e riprendere a camminare<br />
-Gelare – Fermarsi e rimanere fermi</p>
<p>3. Chiedete ai partecipanti di iniziare a camminare per la stanza. Incoraggiateli a utilizzare tutta la stanza, a riempire gli spazi e a non camminare in cerchio.</p>
<p>4. Iniziate chiamando le istruzioni. Usate una voce alta per stimolare un ritmo sostenuto ed energico. Non lasciate passare troppo tempo tra un comando e l’altro. Fate in modo che i partecipanti pensino, ascoltino e si muovano rapidamente. Cambiate frequentemente e ripetutamente i comandi. Ad esempio, si può variare come segue:<br />
-Su, Giù, Fermo, Sinistra, Destra, Sinistra, Su, Indietro, Avanti, Su, Destra, Su, Sinistra, Destra, Giù, Giù, Su, Indietro, Avanti, Fermo.</p>
<p>5. Mettete in pausa l’attività e dite ai partecipanti che continueranno come prima, ma questa volta dovranno fare il contrario delle istruzioni, cioè quando sentono Su, si accovacciano; quando sentono Sinistra, si spostano a destra, ecc. </p>
<p>6. Terminare l’esercizio chiamando Freeze. </p>
<p>7. Passate alla parte successiva dell’esercizio. Dite ai partecipanti che continueranno a muoversi nella stanza, questa volta guidando con diverse parti del corpo.</p>
<p>Parte 2: Condurre con le parti del corpo</p>
<p>8. Chiedete ai partecipanti di camminare guidando con i loro:<br />
-Naso<br />
-Pulsante del ventre<br />
-Ginocchia<br />
-Orecchio<br />
-Forehead<br />
-Chin<br />
-Alluce</p>
<p>9. Usare il congelamento per terminare.</p>
<p>10. Passate alla parte successiva dell’esercizio. Dite ai partecipanti che continueranno a muoversi nella stanza, questa volta a velocità diverse. </p>
<p>Parte 3: Velocità diverse</p>
<p>11. Chiedete ai partecipanti di camminare nella stanza a velocità diverse:<br />
-Ritmo regolare<br />
-Doppia velocità<br />
-Mezza velocità<br />
-Movimento lento</p>
<p>12. Cambiare frequentemente e ripetutamente i comandi.</p>
<p>13. Usare il congelamento per terminare.</p>
<p>14. Passate alla parte successiva dell’esercizio. Dite ai partecipanti che continueranno a muoversi nella stanza, questa volta in diversi tipi di ambienti. </p>
<p>Parte 4: Ambienti/superfici diverse</p>
<p>15. Chiedete ai partecipanti di camminare come se si trovassero in un’area di sosta:<br />
-Deserto caldo<br />
-Campo di fango<br />
-Spiaggia di ghiaia<br />
-Sentiero ghiacciato<br />
-Sabbia che affonda<br />
-Discoteca ad alto volume<br />
-Prendere posto al cinema<br />
16. Cambiare frequentemente e ripetutamente i comandi.</p>
<p>17. Utilizzare il congelamento per terminare.</p>
Chiusura
<p>Ponete delle domande ai partecipanti:</p>
<p>– Cosa avete notato nel modo in cui avete mosso il corpo in risposta ai diversi comandi?<br />
– Come vi siete adattati da un contesto all’altro?<br />
– Quale attività è stata più difficile? Perché?</p>
Risorse
Questo esercizio fornisce un'introduzione alla performance con un basso livello di attenzione. È un utile esercizio di riscaldamento per far ascoltare e muovere i partecipanti. Permette loro di esplorare lo spazio e di prendere coscienza del loro movimento e di quello degli altri nella stanza. Rispondere a varie istruzioni li porta ad ascoltare attivamente e a pensare e reagire rapidamente. L'esperienza di camminare in ambienti e paesaggi diversi coinvolge l'immaginazione dei partecipanti e aumenta la loro consapevolezza cinestesica.
Commenti / Suggerimenti per i facilitatori
Questo esercizio fornisce un'introduzione alla performance con un basso livello di attenzione. È un utile esercizio di riscaldamento per far ascoltare e muovere i partecipanti. Permette loro di esplorare lo spazio e di prendere coscienza del loro movimento e di quello degli altri nella stanza. Rispondere a varie istruzioni li porta ad ascoltare attivamente e a pensare e reagire rapidamente. L'esperienza di camminare in ambienti e paesaggi diversi coinvolge l'immaginazione dei partecipanti e aumenta la loro consapevolezza cinestesica.