Attività

ANIMALE EMOTIVO

Numero di partecipanti

Da 6 a 20 partecipanti

Obiettivi

<p>– Promuovere la sensazione di essere visti e riconosciuti all’interno del gruppo.<br /> – Incoraggiare la narrazione e favorire l’immaginazione dei partecipanti.<br /> – Creare uno spazio sicuro in cui i partecipanti possano condividere pensieri ed emozioni.<br /> – Introdurre il lavoro mimico.</p>

Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)

In qualsiasi momento del processo

Durata

Da 20 a 40 minuti

Materiale necessario

<p>Nessuno</p>

Preparazione

<p>Chiedete ai partecipanti di sedersi / stare in piedi creando un cerchio o un semicerchio (in modo che tutti possano vedersi e sentirsi).</p>

Descrizione dettagliata

<p>1. Dite ai partecipanti: “Questo esercizio dovrebbe far partire la nostra immaginazione. Vediamo con quali stati d’animo ed energie stiamo iniziando (o concludendo) questo laboratorio: Se il vostro stato d’animo fosse un animale, quale sarebbe e dove sarebbe/cosa farebbe? Prendetevi un momento per pensare e poi vediamo con quali stati d’animo lavoreremo oggi”. </p> <p>2. Questo esercizio può essere eseguito in tre modi:<br /> – Ognuno condivide la propria storia di animali parlando.<br /> – Prima di raccontare la storia del proprio animale, i partecipanti la mimano.<br /> – I partecipanti condividono la loro storia e gli altri del gruppo la esprimono con immagini o suoni.</p> <p>3. Una volta scelto il modo in cui svolgere questo esercizio, chiedete ai partecipanti di scegliere ed esprimere il proprio animale uno dopo l’altro.</p>

Chiusura

<p>Si può chiedere al gruppo:</p> <p>– Cosa volete dire di questo esercizio?<br /> – Si può dedurre l’umore di una persona dalla sua rappresentazione animale?<br /> – Che tipo di “zoo” sarebbe questo da gestire?</p>

Risorse

Questo può anche essere un inizio umoristico per il workshop, può rompere il ghiaccio, ma è anche un buon modo per chiudere il workshop e riflettere su di esso.
v

Commenti / Suggerimenti per i facilitatori

Questo può anche essere un inizio umoristico per il workshop, può rompere il ghiaccio, ma è anche un buon modo per chiudere il workshop e riflettere su di esso.