Attività

FERMO IMMAGINE/ TABLEAU

Numero di partecipanti

Fino a 20 partecipanti

Obiettivi

<p>– Lavorare in team per generare e presentare idee in modo creativo e collaborativo.<br /> – Sviluppare l’espressione non verbale.<br /> – Comprendere come gli oggetti e i materiali possano trasmettere un significato<br /> – Introdurre termini teatrali per analizzare e criticare un’immagine visiva.</p>

Quando si svolge l'attività lungo il processo (inzio, metà, fine)

Metà

Durata

30 minuti

Materiale necessario

<p>Nessuno</p>

Preparazione

<p>Preparate la stanza/lo spazio in modo che sia il più spazioso possibile, senza ostacoli.</p>

Descrizione dettagliata

<p>1. Dividete i partecipanti in gruppi di 7 o 8 persone. </p> <p>2. Dite ai partecipanti che ogni gruppo dovrà creare un’immagine fissa per illustrare un tema assegnato. Dovranno prendere nota di quanto segue:<br /> – Un’immagine fissa è come una fotografia, quindi non c’è suono o movimento.<br /> – Tutti i membri del gruppo devono far parte dell’immagine.<br /> – Utilizzate gli oggetti presenti nella stanza come mobili, oggetti di scena e costumi.<br /> – I gruppi guarderanno le immagini fisse degli altri per vedere se riescono a identificare il tema. </p> <p>3. Girate per la stanza e dite segretamente a ogni gruppo il tema su cui deve lavorare. Sussurrate il tema a voce bassa a ogni gruppo, in modo che gli altri gruppi non sentano.<br /> – Possibili temi:<br /> Amore, sport, aeroporto, senzatetto, guerra, scuola, famiglia.</p> <p>4. Date ai gruppi 5 minuti per preparare la loro immagine.</p> <p>5. Al termine del lavoro di preparazione, invitate ogni gruppo a presentare a turno il proprio tableau agli altri partecipanti.</p> <p>6. Chiedete ai partecipanti di chiudere gli occhi mentre il gruppo si mette in posizione.<br /> – Conto alla rovescia 3, 2, 1 Fermo! Aprire gli occhi. Questo dà un tocco teatrale e permette agli interpreti di prepararsi.</p> <p>7. Studiare ogni immagine di gruppo a turno, interrogando il pubblico per suscitare le risposte.<br /> – Concentrarsi inizialmente sulla descrizione dei fatti – composizione dell’immagine, uso dello spazio, livelli, posizionamento, raggruppamenti, ecc.<br /> – Seguire con l’interpretazione dell’immagine, i possibili significati ecc.<br /> – Osservazioni puntuali in relazione all’uso di dispositivi drammatici, all’uso dello spazio, alla creazione di una scenografia, all’uso di oggetti di scena, ecc. </p> <p>8. Ripetere l’intero esercizio. Questa volta i gruppi creano un tableau secondo un tema a scelta, seguito da una presentazione e discussione delle immagini come in precedenza.</p>

Chiusura

<p>Ponete delle domande ai partecipanti:</p> <p>– Cosa avete imparato da questa attività?<br /> – Quale immagine vi è piaciuta di più? Perché?<br /> – Quali fattori hanno aiutato il pubblico a comprendere il significato?<br /> – In che modo le immagini hanno aiutato il pubblico a sospendere l’incredulità?</p>

Risorse

L'immagine fissa è una strategia teatrale popolare e altamente adattabile che può essere utilizzata per una varietà di scopi. È un modo semplice, efficiente ed efficace per coinvolgere partecipanti di tutte le età e abilità. Può essere usata per esplorare questioni, esaminare concetti complessi e idee astratte. Una volta che i partecipanti hanno acquisito familiarità con il concetto di immagine fissa, questa può essere utilizzata in diverse fasi di un workshop e per scopi diversi. Ad esempio, per introdurre un argomento, per approfondire una discussione o per dare ai partecipanti l'opportunità di dimostrare visivamente i loro sentimenti o le loro comprensioni. La creazione di un'immagine fissa richiede ai partecipanti di lavorare in modo collaborativo per decidere come rappresentare al meglio un'idea. Questo li incoraggia a prestare attenzione ai dettagli e a considerare l'importanza del linguaggio del corpo, delle espressioni facciali, dei gesti, ecc. nel trasmettere il significato.
v

Commenti / Suggerimenti per i facilitatori

L'immagine fissa è una strategia teatrale popolare e altamente adattabile che può essere utilizzata per una varietà di scopi. È un modo semplice, efficiente ed efficace per coinvolgere partecipanti di tutte le età e abilità. Può essere usata per esplorare questioni, esaminare concetti complessi e idee astratte. Una volta che i partecipanti hanno acquisito familiarità con il concetto di immagine fissa, questa può essere utilizzata in diverse fasi di un workshop e per scopi diversi. Ad esempio, per introdurre un argomento, per approfondire una discussione o per dare ai partecipanti l'opportunità di dimostrare visivamente i loro sentimenti o le loro comprensioni. La creazione di un'immagine fissa richiede ai partecipanti di lavorare in modo collaborativo per decidere come rappresentare al meglio un'idea. Questo li incoraggia a prestare attenzione ai dettagli e a considerare l'importanza del linguaggio del corpo, delle espressioni facciali, dei gesti, ecc. nel trasmettere il significato.